COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE — 5 giugno 2017

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

STORIA

1) Costruisci una linea del tempo con le seguenti date e vai a cercare sul libro a quale evento corrispondono, se non lo ricordi.

Ricorda di usare il righello, essere ordinato nella scrittura delle etichette degli eventi, segnare le date tonde (900, 1000, 1100), scrivere la legenda.

Untitled

2) Sul libro fai i seguenti esercizi, se ci sono domande rispondi sul quaderno.

Untitled

 

3)Fai una ricerca su Giovanna d’Arco E Lorenzo il Magnifico.

Nella ricerca includi il momento storico in cui vivono e il contesto geografico, racconta le loro gesta e i motivi per cui li ricordiamo ancora oggi e cerca di capire le motivazioni delle loro azioni. Aiutati con le fonti sotto elencate e poi rielobora il tutto con tue parole in un testo di una pagina / una pagina e mezza.

 

4) Scrivi una breve ma esaustiva spiegazione di ciascun termine elencato

Untitled

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE —

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

GEOGRAFIA

1) Sul geolaboratorio del libro di geografia, svolgi i seguenti esercizi

  • Es 1 pag 30
  • Es 2, 3, 4 pag 31
  • Es 5, 6 pag 32 e 33
  • Es 3 pag 42
  • Es 4, 5, 6 pag 43
  • Pag 44 e 45
  • Es 4 pag 48
  • Pag 49
  • Es 1 e 2 pag 56 e 57
  • Es 4, 5, 6 pag 59
  • Pag 60 e 61

 

2) Se parti e vai via da Milano, cerca informazioni sul tuo luogo di destinazione:

  • Dove si trova, in quale stato e in quale continente?
  • Quale sono le sue coordinate geografiche?
  • Che clima ha, quali sono gli elementi e i fattori climatici che lo influenzano?
  • Guardati intorno e fotografa il paesaggio che ti circorda. É un paesaggio naturale o umanizzato, quali elementi del paesaggio ti aiutano a capirlo? É un paesaggio montuoso, collinare, pianeggiante, costiero, fluviale o urbano?
storia per il 1 giugno — 31 Maggio 2017

storia per il 1 giugno

  • ripassare capitoli 11, 12 e il primo sottocapitolo del 13: da pag 282 a 284
  • studiare il secondo sottocapitolo (TRASFORMAZIONI E RIVOLTE) del cap 13 nel riassunto a pagina 292
  • Es pag 277 da 1 a 4
  • Es 293 da 1 a 3
  • Brano: la peste a Lucca a pag 284
Per martedì 30 maggio — 27 Maggio 2017

Per martedì 30 maggio

Storia

Del capitolo 13 la prima parte: Fame, guerre e peste. Dunque fino a 287 più ripasso del cap 11 e 12.

Geografia

Studiare le pagine da 168 a 171 e ripasso delle pagine sulla demografia.

Compiti geog e storia martedì 23 — 20 Maggio 2017
Compiti per il 18 e 19 — 16 Maggio 2017
Compiti per martedì 16 — 13 Maggio 2017

Compiti per martedì 16

Storia

Studiare capitolo 11

Esercizio numero 2 pagina 260 : mappa dei Comuni e rispondere alle domande sul quaderno

Pag 262-263 (l’affresco del buon governo) con gli esercizi di entrambe le pagine

Geografia

Studiare pagina 146, 147 (speranza di vita) e 149. 

Ripassare 142/ 143 – per esercitarti rispondi oralmente alle domande del box verde

Esercizi 1 pag 164

I comuni medievali — 7 Maggio 2017
Storia – 9 maggio — 3 Maggio 2017

Storia – 9 maggio

Entro e non oltre martedi 9 maggio consegnare la linea del tempo con le date dettate in classe (le stesse dell’ultima verifica). Mi raccomando di consegnarla per tempo e di costruire bene la linea del tempo, seguendo tutte le indicazioni date in classe. Sara’ valutata!

Geografia, definizioni — 2 Maggio 2017

Geografia, definizioni

Chiamiamo paesaggio lo spazio che vediamo con lo sguardo. Se guardo fuori dalla finestra osservo un paesaggio. Il paesaggio, dunque, ė la forma che un luogo assume ai nostri occhi se lo guardiamo dall’esterno.

Se scendo nella piazza che guardavo dalla finestra, quella piazza non ė piú un paesaggio, ma l’ambiente di cui posso fare parte anche io. L’ambiente é tutto ció che, visibile o invisibile, ci sta attorno e ci circonda.

Il territorio, invece, é una parte di mondo con una varietá di paesaggi e ambienti al suo interno. Il territorio é delimitato arbitrariamente dall’uomo. Sono gli uomini, infatti, che attribuiscono al territorio nomi (Europa, Italia, Lombardia, Milano) e confini. Verso il territorio i suoi abitanti possono sviluppare un sentimento di appartenenza.